24 Ago, 2023

PREVISIONI METEO – SETTIMANA 34

Questa terza ondata di caldo (dopo le due brevi ondate di luglio), ha i giorni contati…….Dopo un primo leggero calo nella giornata di sabato, a partire gia’ da domenica, e poi lunedì e martedì, ci sarà un crollo delle temperature, anche di 10-15 gradi rispetto a questi giorni, con annesse anche delle precipitazioni, forse localmente qualcosa sabato sera/notte, deboli precipitazioni domenica, più intense, nei giorni seguenti, lunedi e martedi; visto i contrasti termici che si creeranno, saranno possibili locali grandinate, e nubifragi, inizio settimana prossima con temperature massime intorno a 20 gradi, fresco al mattino………..Sarà questa la burrasca di fine estate, settembre sicuramente potra’ portare, statisticamente anche giornate calde, ma non più a questi livelli.

20 Mag, 2023

PREVISIONI METEO

Dopo più di un anno e mezzo di precipitazioni scarse, ormai da un paio di mesi sta piovendo tanto e spesso tanto che pochi giorni fa, il lago d’Iseo, ha raggiunto lo storico di riempimento che durava dal 1958 (110 cm sopra il livello 0 idrometrico).

Come mai dopo una siccità importante (c’è da dire in modo particolare sul nord-ovest d’Italia e l’Europa occidentale) la situazione è cambiata ?

Un insieme di vari fattori tra qui la ciclicità del meteo ma si segnala l’arrivo del NINO che, in parte legato ai cicli solari, ha cambiato le disposizioni delle figure bariche sulla scacchiera mondiale dopo che per ben 3 anni siamo stati in compagnia della NINA, ma questi fenomeni cosa sono?

Il NINO e la NINA, sono due fenomeni opposti che fanno parte dell’andamento ciclico chiamato ENSO.

La NINA è un raffreddamento anomalo della superfice dell’oceano pacifico centro-equatoriale, a ovest dell’America latina. Il NINO invece è il fenomeno contrario, con riscaldamento anomalo.

Questi fenomeni in parte influenzando le correnti oceaniche fanno variare il clima ed il meteo.

A livello globale le zone che sono soggette a periodi più siccitosi risentono di questo fenomeno maggiormente. Nel caso dell’Emilia Romagna invece si tratta di un evento prettamente meteo e rientra all’interno di un discorso locale.

7 Apr, 2023

PREVISIONI METEO

Guardando il meteo del periodo Pasquale avremo un sabato e una domenica variabile, con la possibilità di qualche locale e debole precipitazione, a causa dell’influenza marginale di un goccia di aria fredda in quota, le temperature saranno ancora fresche per il periodo.

Meteo migliore invece nella giornata di Pasquetta, grazie a una rimonta dell’alta pressione con temperature in leggero aumento. Da segnalare, purtroppo, che al momento restano lontane le piovose perturbazioni atlantiche, sperando che la situazione meteo possa sbloccarsi tra la seconda parte di aprile e per il mese di maggio.

15 Gen, 2023

Previsioni meteo

Buongiorno, dopo un periodo natalizio, dal sapore tardo autunnale, con giornate grigie e non fredde, finalmente, ci aspetta una settimana invernale, con clima piu freddo, e sottomedia per il periodo, grazie a una discesa di aria artica marittima da nord…..Al momento però bisogna guardare in modo particolare alla giornata di martedì 17, dove la mattinata sarà stabile con freddo e gelate, ma le nubi aumenteranno, e nel pomeriggio, prime deboli piogge sparse, dal tardo pomeriggio, e sopratutto in serata, le precipitazioni andranno ad intensificarsi, trasportando verso il basso l aria artica, ciò, dovrebbe portare, con i modelli odierni (suscettibili ancora di qualche modifica), un crollo della quota neve, con neve/pioggia mista a neve sino in pianura, anche se probabilmente gli accumuli saranno altimetrici, attualmente stimabili intorno ai 300/400mt….. Meglio il resto della settimana, più stabile, ma con clima freddo.

8 Dic, 2022

Previsioni meteo

Dicembre che è iniziato molto dinamico, grazie a indici favorevoli all instaurarsi di alte pressioni in zone polari/sub polari, cio’ ha portato giornate con precipitazioni e clima invernale.

Questo assetto (indici ao/nao negativi o neutri) continuerà anche nei prossimi giorni, già domani venerdì, saremo interessati da una nuova perturbazione, che porterà piogge e nevicate, mediamente al di sopra dei 600/800mt almeno inizialmente, molte nuvole e qualche locale debole pioggia sabato, veloce passaggio instabile anche domenica con possibilità di qualche fiocco in calo sino a quote collinari, poi dalla serata, irrompera’ aria fredda artica, che porterà un inizio di settimana, sereno e limpido, ma tanto freddo con gelate diffuse e estese, aria secca e asciutta, ciò potrebbe poi portare in caso arrivi una nuova perturbazione, e nevicate fino in pianura, siamo troppo lontani pero’ per fare una previsione attendibile.