Si è svolta sabato 11 marzo la a formazione sui DPI anticaduta per la squadra telecomunicazioni di Orobie Soccorso, facente parte della colonna mobile telecomunicazioni di regione Lombardia. La formazione è essenziale per garantire la sicurezza dei volontari che svolgono attività a quote elevate. La formazione ha incluso l’addestramento sull’uso corretto dei DPI anticaduta, come i sistemi di ancoraggio, cinture di sicurezza, i caschi. Tutti i volontari sono stati istruiti dal nostro formatore Geom. Lorandi Giampietro sulle modalità di installazione e di utilizzo dei DPI, nonché sulle tecniche di ancoraggio e di sospensione.
La formazione sui DPI anticaduta per la specializzazione delle telecomunicazioni dovrebbe essere continua e dovrebbe essere offerta a tutti i volontari che svolgono attività a quote elevate.
La continua formazione è essenziale per un volontario di protezione civile, in quanto gli consente di mantenere le proprie competenze aggiornate e di acquisire nuove conoscenze e abilità in modo da poter rispondere in modo efficace alle situazioni di emergenza.
Provincia di Bergamo racconta di noi in un articolo.
70 volontari, di cui 25 unità cinofile di soccorso, appartenenti a 11 organizzazioni di volontariato di Protezione civile (specializzazione “cinofili”) hanno partecipato alla prova soccorso organizzata nell’Alto Sebino bergamasco dall’associazione Orobie soccorso e dalla Protezione civile della Provincia di Bergamo. La giornata, che si è svolta il 5 novembre 2022 dalle ore 7 alle 13 ed è stata coordinata da un tavolo tecnico composta dagli organizzatori insieme ai Vigili del fuoco e al Soccorso alpino e speleologico, ha visto operazioni di soccorso suddivisi in dodici scenari in ambiente terrestre e acquaticocon 8 figuranti che impersonavano altrettanti dispersi tra Riva di Solto e Solto Collina.
La fase organizzativa ha impegnato per parecchi giorni istituzioni e associazioni. Il Campo base è stato allestito presso il Parcheggio 30 passi, ubicato a ridosso della statale 469 Sebino Occidentale, anche grazie alla disponibilità fornita dal Comune di Riva di Solto. Nell’ampio spazio a disposizione è stata collocata la tenda pneumatica che ha potuto ospitare il tavolo di coordinamento, il mezzo furgonato che svolgeva le funzioni di base radio per le comunicazioni tra le squadre di volontari impegnate, le funzioni di segreteria e i numerosi mezzi di trasporto e soccorso impiegati.
“Ringraziamo le associazioni e i volontari che si sono profusamente impegnati nella realizzazione della giornata. Esperienze come questa sono importantissime al fine che il servizio territoriale di protezione civile, una risorsa preziosa del nostro territorio, possa sviluppare ulteriori capacità organizzative e tecniche utili per affrontare possibili scenari che potrebbero presentarsi in futuro” – commenta il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi. “La prova, la prima grande esercitazione nell’Alto Sebino dopo il covid, è stata particolarmente importante per testare il corretto funzionamento delle procedure e del sistema di ricerca persone disperse, le capacità operative e la tecnologia impiegate per questa emergenza, che purtroppo interessa anche il nostro territorio della Provincia di Bergamo, poiché in questi anni si sono verificati numerosi episodi che hanno attivato le squadre di ricerca: dal 2014 a oggi sono ben 70 le attivazioni per ricerca di persone disperse – spiega il consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Massimo Cocchi -. L’augurio è che l’esperienza venga ripetuta nel 2023, nell’ambito di una più ampia esercitazione di livello provinciale che potrà proporre diversi scenari di emergenza, tra i quali anche la ricerca di dispersi in ambiente urbano, fluviale o montano“.
Hanno partecipato all’iniziativa:
Provincia di Bergamo Orobie soccorso ODV Ana nucleo Argo Associazione nazionale carabinieri – sezione caduti di Nassirya Alfa – unità cinofile da soccorso Odv Protezione civile città di Clusone Bergamo ovest cinofili Sics Scuola italiana cani salvataggio Sommozzatori Treviglio Corpo nazionale soccorso alpino speolologico (Cnsas) – delegazione orobica Vigili del fuoco di Bergamo (Vvf) Gc Riva di Solto
Orobie Soccorso presente al 21° salone internazionale dell’ Emergenza, in particolare il nostro Presidente ha partecipato come relatore al Workshop: La rete radio di Regione Lombardia ed i Moduli TLC al servizio del Sistema. Alcuni volontari della nostra squadra droni erano presenti al Convegno droni nelle emergenze: seconda edizione del convegno nazionale sull’utilizzo di sistemi unmanned nelle attività di soccorso, in fine la nostra squadra TLC ha partecipato al convegno SOS, comunicazioni d’emergenza. Le ultime tecnologie di telecomunicazione per le operazioni di soccorso e protezione civile ed in contemporanea i nostri tecnici di Colonna Mobile Regionale modulo telecomunicazioni erano presenti allo Stand di Regione Lombardia. La squadra AIB ha visitato il salone per la verifica di nuove attrezzature per il servizio antincendio boschivo.