17 Giu, 2022

ODESCALCHI 2022

Nelle giornate di Martedì 14, mercoledì 15 e Giovedì 16 giugno una squadra della specializzazione TLC di Orobie soccorso ODV è stata impegnata in una attività addestrativa transfrontaliera denominata ODESCALCHI 2022 composta da protezione civile e militare.

Questa edizione vede impegnate principalmente le forze armate Italiane e Svizzere , i vigili del fuoco di entrambe le Nazioni , AREU , la protezione civile del modulo TLC di Regione Lombardia e la protezione civile della provincia di Varese.

In particolare, nei comuni di Luino, Maccagno le unità dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Svizzero, della Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno operato in stretta sinergia nella simulazione di attività di soccorso e di ripristino della normalità a seguito di eventi calamitosi comportanti rischio idrogeologico e di incendio boschivo.

SCENARO DI MISSIONE:
Maccagno e Tronzano sono rimasti isolati da Luino, senza più possibilità di percorrere la strada statale a causa di un incidente ferroviario. Una ferrocisterna carica di combustibile ha invaso la sottostante statale per la Svizzera. Tutta la zona è al contempo interessata da un vasto incendio boschivo che lambisce l’abitato.
Tramite PGM (ponti galleggianti motorizzati) dell’esercito italiano e dell’esercito svizzero vengono traghettate nella zona squadre di soccorso civili e militari mentre in parallelo continuano le attività di potenziamento e di allestimento delle comunicazioni primarie.

Al termine di questa seconda edizione della Odescalchi tutte le componenti impiegate fanno rientro nelle rispettive sedi, consapevoli di aver sensibilmente incrementato le proprie capacità di risposta a situazioni emergenziali che sempre più frequentemente colpiscono i nostri territori.

25 Mag, 2022

Chiusura Incendio Boschivo Bossico

In data 24 maggio 2022 dall‘incendio al nubifragio.

Dopo 8 giorni continuativi di duro lavoro per le squadre antincendio di Sovere, ANA Tavernola e Orobie Soccorso, l’incendio sotterraneo di Bossico è stato dichiarato spento. Il forte temporale ha negato agli operatori la soddisfazione di spegnere l’ultimo metro quadrato di incendio. Visti i fulmini ed il forte vento che poteva far crollare le molte piante rese instabili dal rogo, non era il caso di rimanere ancora sul posto, pertanto il DOS ha fatto evacuare le squadre dallo scenario. Anche il viaggio di ritorno è stato delicato per via di strade pendenti e rese sdrucciolevoli dall’acquazzone, tra alberi che si piegavano dal forte vento. Alla radio che gracchiava, la responsabile della squadra AIB di Sovere avvisava di disastri in valle, comunicando di stare attenti… puntualmente è stato richiesto l’intervento di volontari e la squadra AIB si è resa disponibile ritrovandosi in poco tempo su uno scenario completamente diverso! Grazie alla collaborazione con la squadra TLC, sono state risolte alcune criticità segnalate alla nostra Sala Operativa. Un applauso a tutti questi ragazzi che non mollano mai!