19 Giu, 2022

Esercitazione Salvamento Sarnico

Le specializzazioni TLC e DRONI di Orobie Soccorso sono state impegnate nella mattinata di sabato 18 giugno nelle acque antistanti il Lido Nettuno a Sarnico per la prima MAXI-ESERCITAZIONE DI SALVAMENTO congiunta con la Protezione Civile e i vari enti operanti sul Lago d’Iseo.
Ad organizzarla, con l’appoggio dell’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro, è stata la Guardia Costiera Ausiliaria del Sebino con l’impegno di diverse associazioni tra qui, OLTRE A OROBIE SOCCORSO, il Centro Volo Nord, la Croce Rossa Italiana – Opsa Bergamo, il Gruppo Sub di Montisola, la Croce Blu del Basso Sebino e l’associazione milanese Croce di San Giovanni.
Abbiamo avuto anche in questa occasione la dimostrazione dell’efficienza della notevole tecnologia di bordo del nostro nuovo veicolo TAST, allestito a sala operativa mobile.
Questa occasione è stata la riconferma di professionalità ed efficacia d’intervento grazie all’ottima sinergia dimostrata da ogni associazione in campo pratico sia sotto l’aspetto tecnico ma anche nell’atto collaborativo e di spirito di squadra, elemento fondamentale per velocizzare le operazioni di salvataggio.

Erano quattro gli scenari proposti che hanno visti coinvolti una cinquantina di volontari: il recupero di una persona caduta in acqua, un canoista ribaltato e sbalzato dal suo mezzo, la ricerca ed il recupero di un cadavere in acqua dopo un incidente, ed infine, l’azione dei cani da salvamento dell’associazione Croce di San Giovanni il tutto si è svolto con il costante controllo dall’alto grazie ad un aereo ultraleggero del Centro Volo Nord ed a un drone tecnico specialistico della squadra droni di Orobie Soccorso.

Un ringraziamento doveroso va alla Guardia Costiera Ausiliaria per l’ottima organizzazione ed a tutti i volontari impegnati quotidianamente sul campo per mantenere alta la preparazione tecnico specialistica in caso di intervento in scenari reali.

10 Mar, 2019

Migliorie Stazioni Meteo IU2CMQ-13

Cambio della Stazioni Meteo IU2CMQ-13, grazie al forte contributo della proprietà la postazione di Zorzino si rinnova con una nuova Davis Vantage Pro 2.

Da pochissimo associata con il Centro Meteo Lombardo

Entrando a far parte di molti servizio per l’utente tipo il BOT su Telegram.
O addirittura la cartina real time.

Spieghiamo ora le pontezialità di questo strumento:

Le stazioni meteo Davis Instruments Vantage Pro 2 sono perfettamente idonee al monitoraggio dei più importanti parametri atmosferici grazie a sensori di elevata precisione, ampio range di utilizzo e costi relativamente contenuti.

Le stazioni meteorologiche professionali Davis Instruments Vantage Pro2 misurano la pressione atmosferica, la temperatura e l’umidità dell’aria, la precipitazione, la velocità e la direzione del vento, la radiazione solare, la radiazione ultravioletta e molto altro. Vengono calcolate massime, minime e medie per tutti gli indici sulle ultime 24 ore, su mesi o anni, e una previsione del tempo locale personalizzata, tutto senza bisogno di un PC dedicato.
I modelli Vantage Pro 2 Plus includono tutti i sensori delle versioni standard, con in più i sensori di radiazione solare e raggi UV.
Le centraline meteo Vantage Pro2 sono disponibili con due tipologie di trasmissione dei dati: wireless o cablate. Le centraline wireless sono le uniche nella loro categoria a usare la tecnologia di trasmissione radio FHSS per trasmettere e ricevere dati fino a 300m (1000′) in campo aperto. Le versioni cablate sono invece dotate di un cavo schermato di 30 m che unisce il gruppo sensori esterno (ISS) alla console/envoy interna.
Il sensore di temperatura e umidità dell’aria è racchiuso all’interno di uno schermo solare. Tale schermo lo protegge dai raggi del sole e da altre fonti di radiazione e riflessione, aumentando la precisione delle rilevazioni. Per migliorare ulteriormente tali performance, consigliamo lo schermo solare ventilato, in versione diurna o diurna e notturna (24H).
Il gruppo sensori esterno (ISS) include il pluviometro, il termoigrometro e l’ anemometro e gli eventuali sensori di radiazione solare e di raggi UV, in un unico pratico corpo, migliorando la praticità d’installazione e di manutenzione.
I materiali utilizzati per la costruzione delle stazioni Davis Instruments sono molto resistenti agli agenti atmosferici e destinati a durare nel tempo e per tanto necessitano di una manutenzione minima. Il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimale.I sensori Davis sono tutti certificabili NIST (National Institute of Standars & Tecnology) e rispettano le normative previste dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) e dalle norme CE (norme della comunità europea).

STAZIONE METEO ZORZINO – RIVA DI SOLTO I DATI LIVE