6 Nov, 2022

Esercitazione Nazionale di protezione civile “Sisma dello Stretto 2022”

Esercitazione Nazionale di protezione civile “Sisma dello Stretto 2022”, organizzata dal 4 al 6 novembre dal Dipartimento della Protezione Civile. All’iniziativa, in parte solo per posti di comando, hanno aderito tutte le Regioni. Nella giornata di venerdì 4 novembre REGIONE LOMBARDIA ha raccolto le disponibilità a partire dei componenti della Colonna Mobile Regionale e quindi anche OROBIE SOCCORSO quale componente del Modulo TLC ha dato la propria adesione. “Sisma dello Stretto 2022” si svolge nelle province di Reggio Calabria e Messina, con l’obiettivo di testare l’attuazione del modello d’intervento nazionale per il soccorso sul rischio sismico, attraverso l’attivazione dei Centri di Coordinamento, la realizzazione di working area per attività di soccorso tecnico urgente e sanitario, l’allestimento di aree di accoglienza per la popolazione, l’impiego delle Colonne Mobili e le attività di valutazione e di agibilità post evento sismico.
Lo scenario operativo vedrà la simulazione di un terremoto di magnitudo 6 con un significativo livello di impatto su abitazioni e popolazione, capace, inoltre, di innescare effetti ambientali come frane, liquefazioni e fenomeni di maremoto. Lo scenario simulato del maremoto sarà, inoltre, l’occasione per un ulteriore test di IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione della popolazione, in fase di sperimentazione, che diramerà un messaggio ai cellulari presenti nell’area dei comuni costieri delle province di Reggio Calabria e Messina.

16 Dic, 2019

allertaLOM

#allertaLOM è l’App di #RegioneLombardia che permette di ricevere le allerte di #ProtezioneCivile emesse, in previsione di eventi naturali con possibili danni sul territorio, dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia.

Le allerte riguardano i rischi naturali prevedibili (idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi) e presentano livelli crescenti di criticità (codice verde, giallo, arancione, rosso) a seconda della gravità ed estensione dei fenomeni. I documenti di allerta sono destinati al sistema locale di Protezione Civile e forniscono indicazioni per attivare le misure di contrasto previste nei Piani Comunali di Protezione Civile. Per i cittadini, le allerte sono uno strumento per sapere quando adottare le misure di auto-protezione, seguendo le indicazioni dell’Autorità locale di Protezione Civile.

App per dispositivi iOS: https://apple.co/2PBUJP4

App per dispositivi Android: http://bit.ly/38xDqaD