5 Nov, 2022

ESERCITAZIONE RICERCA PERSONA DISPERSA A RIVA DI SOLTO

Orobie Soccorso, che per conto della Provincia di Bergamo gestisce la Colonna Mobile Provinciale modulo ricerca persone, in collaborazione con il Servizio Protezione civile della Provincia di Bergamo ha organizzato il 5 novembre a Riva di Solto una PROVA DI SOCCORSO PER RICERCA PERSONE. Coinvolte 80 persone di tutte le organizzazioni di PC con unità cinofile della Provincia di Bergamo. Orobie Soccorso massicciamente presente con: UNITA’ CINOFILE da soccorso, TECNICI IN TELECOMUNICAZIONI per garantire la copertura radio utilizzando la nuova e preziosa rete radio digitale di orobie soccorso 4 ponti e oltre 80 radio, TECNICI specializzati nella gestione di sala operativa e PCA (Posto comando avanzato) e di tutta la parte tecnico/informatica (software di centrale, geolocalizzazione, collegamenti internet) con il nuovo mezzo TAST allestito a sala operativa, volontari LOGISTICI per il montaggio di tenda pneumatica, PILOTI UAS per impiego di droni.
Durante l’evento è stato organizzato un tavolo tecnico alla presenza anche dei VVF, del CNSAS, dei cani SICS e dei sommozzatori per pianificare l’esercitazione provinciale a scala reale del 2023

1 Set, 2022

10 MIGLIA DEL CASTELLO

Domenica 28 agosto sul Lago di Endine si è svolta la tradizionale mezza maratona che ha visto sul campo (circa 600 atleti), come tutti gli anni manifestazione attesa ed apprezzata.

Orobie Soccorso ha coordinato tutte le forze di volontariato impegnate a supporto delle forze dell’ordine grazie all’attivazione dell’UCL e al Coordinamento Avanzato predisposto con il nostro TAST sono stati gestiti 70 volontari.

19 Giu, 2022

Esercitazione Salvamento Sarnico

Le specializzazioni TLC e DRONI di Orobie Soccorso sono state impegnate nella mattinata di sabato 18 giugno nelle acque antistanti il Lido Nettuno a Sarnico per la prima MAXI-ESERCITAZIONE DI SALVAMENTO congiunta con la Protezione Civile e i vari enti operanti sul Lago d’Iseo.
Ad organizzarla, con l’appoggio dell’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro, è stata la Guardia Costiera Ausiliaria del Sebino con l’impegno di diverse associazioni tra qui, OLTRE A OROBIE SOCCORSO, il Centro Volo Nord, la Croce Rossa Italiana – Opsa Bergamo, il Gruppo Sub di Montisola, la Croce Blu del Basso Sebino e l’associazione milanese Croce di San Giovanni.
Abbiamo avuto anche in questa occasione la dimostrazione dell’efficienza della notevole tecnologia di bordo del nostro nuovo veicolo TAST, allestito a sala operativa mobile.
Questa occasione è stata la riconferma di professionalità ed efficacia d’intervento grazie all’ottima sinergia dimostrata da ogni associazione in campo pratico sia sotto l’aspetto tecnico ma anche nell’atto collaborativo e di spirito di squadra, elemento fondamentale per velocizzare le operazioni di salvataggio.

Erano quattro gli scenari proposti che hanno visti coinvolti una cinquantina di volontari: il recupero di una persona caduta in acqua, un canoista ribaltato e sbalzato dal suo mezzo, la ricerca ed il recupero di un cadavere in acqua dopo un incidente, ed infine, l’azione dei cani da salvamento dell’associazione Croce di San Giovanni il tutto si è svolto con il costante controllo dall’alto grazie ad un aereo ultraleggero del Centro Volo Nord ed a un drone tecnico specialistico della squadra droni di Orobie Soccorso.

Un ringraziamento doveroso va alla Guardia Costiera Ausiliaria per l’ottima organizzazione ed a tutti i volontari impegnati quotidianamente sul campo per mantenere alta la preparazione tecnico specialistica in caso di intervento in scenari reali.

1 Mag, 2022

Sarnico Lovere Run 2022

In data 24 aprile 2022 la squadra TLC di Orobie Soccorso, nella sede di Croce Blu Lovere, è stata impegnata nella decima edizione della Sarnico Lovere Run, gara podistica che si svolge sulle sponde bergamasche del lago d’Iseo, con circa 5000 iscrizioni.

Nei giorni precedenti la gara, è stata allestita una Centrale Operativa per le comunicazioni sanitarie ed il coordinamento generale dei volontari sul percorso con un mezzo tecnico avanzato (T.A.S.T.) per il rilevamento delle posizioni GPS ed il backup.

Sul tracciato erano presenti squadre di pronto intervento per il soccorso sanitario e per il controllo gara dislocate su tutto il tracciato per facilitare l’intervento in caso di necessità.

La manifestazione si è conclusa alle ore 14 con il rientro in sala operativa di tutte le squadre senza difficoltà.