20 Giu, 2022

INCENDIO BOSCHIVO Loc. Grena di Trescore Balneario

INCENDIO BOSCHIVO in Loc. Grena di Trescore Balneario sviluppatosi domenica 19 giugno nel primo pomeriggio. Sono intervenute 3 squadre AIB di Orobie Soccorso (con 1 DOS e 2 CS), un Elicottero Regionale che ha effettuato 35 lanci pescando l’acqua da una piscina privata, 4 squadre dei VVF, CC e CC Forestali e nella serata sono giunte in supporto anche 1 squadra AIB da Sovere e 1 da Tavernola Bergamasca (tutte afferenti al servizio aib della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi). L’intervento è ancora in corso e per tutta la notte i nostri volontari sono stati sul luogo a presidiare la zona per scongiurare ripartenze. Nonostante il periodo estivo, nel nostro areale, sia solitamente privo di incendi, la siccità ed il clima che stanno caratterizzando quest’anno, stanno impegnando straordinariamente le squadre dell’antincendio boschivo.

Si ringrazia il comune di trescore per la fornitura d’acqua per i volontari impegnati nello spegnimento.

5 Lug, 2021

Esercitazione Cenate Sopra

Sabato 3 Luglio, abbiamo partecipato con i Gruppi Comunali di Cenate Sopra, Seriate e Protezione Civile Trescore Balneario ODV ad una giornata con gli adolescenti del Cre.

Abbiamo realizzato una mini maglia radio interconnessa mediante un ponte mobile con la primaria Rete Radio Orobie Soccorso, dove oltre ad avere comunicazioni locali, la loro voce poteva arrivare anche nelle altre zone di vasta copertura radio.

Ringraziamo i Gruppi e l’amministrazione comunale per questa interessante giornata.

25 Lug, 2019

Mürlansì Night

Nella serata di martedì 22 luglio i volontari della squadra AIB di Orobie Soccorso hanno partecipato all’evento Mürlansì Night, organizzata dalla Festa dello Sport di Casazza, in collaborazione con il Gruppo CAI Trescore Valcavallina, e avente lo scopo di tracciare una linea luminosa su uno dei sentieri più famosi della valle.

L’evento prevedeva la risalita lungo il sentiero CAI 613, l’arrivo alla croce del Monte Ballerino e durante la discesa, l’illuminazione del Mürlansì per mezzo di torce elettriche e un motofaro.

Il compito dei nostri volontari è stato quello di accompagnare i partecipanti alla manifestazione (i quali non erano solo soci CAI) e, soprattutto, quello di illuminare il Mürlansì e la strada del ritorno tramite il motofaro.

È stata una prova di resistenza per tutti, volontari compresi, dovuta soprattutto al caldo inatteso nei boschi, però, allo stesso tempo, è stata anche una bellissima esperienza apprezzata da tutti e per questo si ringraziano tutti gli organizzatori.