Una squadra AIB di Orobie Soccorso con un mezzo fuoristrada attrezzato si trova in CALABRIA a spegnere incendi fino al 6 agosto.
Nell’ambito del Gemellaggio tra Regione CALABRIA e Regione Lombardia per il potenziamento della campagna ANTINCENDIO boschivo anche Orobie Soccorso ha risposto alla chiamata e interviene quale appartenente al servizio antincendio boschivo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi inserita nella colonna mobile regionale Lombardia.
Già il primo giorno molto impegno per i nostri volontari ai quali auguriamo buon lavoro
Nelle giornate di Martedì 14, mercoledì 15 e Giovedì 16 giugno una squadra della specializzazione TLC di Orobie soccorso ODV è stata impegnata in una attività addestrativa transfrontaliera denominata ODESCALCHI 2022 composta da protezione civile e militare.
Questa edizione vede impegnate principalmente le forze armate Italiane e Svizzere , i vigili del fuoco di entrambe le Nazioni , AREU , la protezione civile del modulo TLC di Regione Lombardia e la protezione civile della provincia di Varese.
In particolare, nei comuni di Luino, Maccagno le unità dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Svizzero, della Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno operato in stretta sinergia nella simulazione di attività di soccorso e di ripristino della normalità a seguito di eventi calamitosi comportanti rischio idrogeologico e di incendio boschivo.
SCENARO DI MISSIONE: Maccagno e Tronzano sono rimasti isolati da Luino, senza più possibilità di percorrere la strada statale a causa di un incidente ferroviario. Una ferrocisterna carica di combustibile ha invaso la sottostante statale per la Svizzera. Tutta la zona è al contempo interessata da un vasto incendio boschivo che lambisce l’abitato. Tramite PGM (ponti galleggianti motorizzati) dell’esercito italiano e dell’esercito svizzero vengono traghettate nella zona squadre di soccorso civili e militari mentre in parallelo continuano le attività di potenziamento e di allestimento delle comunicazioni primarie.
Al termine di questa seconda edizione della Odescalchi tutte le componenti impiegate fanno rientro nelle rispettive sedi, consapevoli di aver sensibilmente incrementato le proprie capacità di risposta a situazioni emergenziali che sempre più frequentemente colpiscono i nostri territori.
Cosa sta accadendo in questi giorni a Endine Gaiano?
Tra domenica 22 e lunedì 23 marzo sono due gli incendi dolosi che hanno impegnato i volontari di Orobie Soccorso per spegnere le fiamme in due punti diversi del paese. Domenica l’incendio è divampato nel canneto, lunedì invece ha distrutto il verde nella zona della valle del Freddo, una zona verde tutelata.
Sono intervenuti 8 volontari di Orobie Soccorso, con un modulo antincendio per spegnere le fiamme.
Martedi 21 gennaio presso Palazzo Lombardia di Milano, l’Assessore Pietro Foroni, con la collaborazione del personale della Direzione Generale Protezione Civile di Regione Lombardia, ha ufficialmente presentato agli addetti ai lavori il Piano Regionale per le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2022. Questo documento rappresenta il “CODICE” a cui si devono riferire tutte le figure che concorrono alle numerose attività AIB.
Il Piano è costituito da differenti capitoli che riguardano principalmente un inquadramento territoriale regionale, un’analisi meteo, statistiche, un’analisi dei rischi, la descrizione del sistema, ruoli, procedure, normative, attività ed infine analisi e schede tecniche contenute in specifici allegati. Questo documento viene aggiornato ogni tre anni proprio per far fronte alle modifiche ed ai cambiamenti normativi, climatici, tecnologici cui si va inevitabilmente incontro. Il nuovo aggiornamento triennale presenta contenuti tecnici di maggior dettaglio rispetto ai precedenti, e contiene alcune importanti novità: 1) cambio di ruolo e competenze di Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestale; 2) cambiamenti climatici in atto; 3) necessità di attivare un gruppo di lavoro permanente che si occupi dello stato di monitoraggio del piano, che verrà articolato in sottogruppi tematici; 4) nuova dislocazione delle basi elicotteristiche (quella permanente sarà trasferita da Vilminore di Scalve, a Darfo Boario Terme).
Restano centrali le figure del volontariato con specializzazione AIB, degli Enti Forestali (Province, Comunità Montane e Parchi) cui compete la gestione del servizio e dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento Regionali (volontari e dipendenti) che saranno integrati dai DD.O.S del CNVVF. Non resta quindi che augurare a tutti gli attori coinvolti un buon lavoro!