23 Ott, 2023

MAXI-ESERCITAZIONE SUL SEBINO

Ripubblichiamo con piacere l’articolo pubblicato da Provincia di Bergamo in merito all’esercitazione Alto Sebino.

Sabato 21 ottobre 2023 a Riva di Solto si è svolta l’esercitazione provinciale di Protezione civile “Alto Sebino” organizzata con l’obiettivo di testare i modelli di intervento, l’interoperabilità con altri enti, aggiornare le conoscenze del territorio e verificare l’adeguatezza delle risorse disponibili.

L’esercitazione, la prima di queste dimensioni organizzata dopo l’emergenza Covid 19, ha visto il coinvolgimento di Prefettura, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, enti locali, con la partecipazione di un numero consistente di soggetti, più di 200 tra figuranti, volontari di Protezione civile, forze dell’ordine e soccorritori, ed è costruita su un doppio scenario di elevata complessità: nel corso della mattina è stato simulato come primo scenario un incendio a bordo di un traghetto della Società navigazione Lago d’Iseo, sulla Linea Costa Volpino – Solto Collina, con passeggeri feriti e altri che in preda al panico si getteranno in acqua. Nel pomeriggio, secondo scenario, è scattato l’allarme per tre persone scomparse, con necessità di attivare interventi di ricerca sia in ambiente non impervio che sulla vicina montagna.

L’esercitazione è promossa dal Servizio Protezione civile della Provincia di Bergamo di concerto con la Prefettura di Bergamo, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e il Comune di Riva di Solto.
L’evento si è svolto con la collaborazione di:

  • Questura di Bergamo;
  • Comando Provinciale dei Carabinieri di Bergamo;
  • Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bergamo;
  • Autorità di bacino Lago d’Iseo, Endine e Moro;
  • AREU 118 Bergamo;
  • CNSAS VI Zona Orobica;
  • Società Navigazione Lago d’Iseo S.r.l.;
  • Guardia costiera ausiliaria;
  • Associazione Sommozzatori Volontari di Treviglio,
  • Colonna mobile provinciale ricerca persone coordinata da Associazione volontari di Protezione Civile Orobie Soccorso e composta dalle seguenti ODV: A.n.a. sez. Bergamo, nucleo cinofilo Argo Fiorano; Pc Clusone ODV; A.n.c. nucleo volontariato e protezione civile sezione caduti di Nassiriya; Gruppo alfa unità cinofile da soccorso;
  • Organizzazioni di Volontariato di Protezione civile: Squadra italiana cani salvataggio-S.I.C.S.-Scuola italiana cani salvataggio; Associazione protezione civile sommozzatori FIPS Bergamo; Associazione nazionale Carabinieri nucleo volontariato e protezione civile sezione caduti di Nassiriya; Associazione sommozzatori volontari protezione civile – Treviglio; Gruppo comunale di Riva di Solto; Gruppo comunale di Fonteno; Gruppo comunale di Solto Collina; Gruppo comunale di Castro.

Oltre a verificare sul campo le modalità di intervento, l’efficacia della collaborazione tra un numero elevato di attori e l’adeguatezza delle risorse in un contesto di elevata complessità, l’esercitazione ha avuto anche la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della Protezione Civile, con particolare attenzione alla tematica della prevenzione e mitigazione dei rischi. Per tale motivo sarà coinvolta la cittadinanza di Riva di Solto nonché un gruppo di giovani del progetto “Ragazzi On The Road”, la cui accoglienza, sorveglianza ed illustrazione dell’impianto esercitativo sarà gestita dai volontari di Protezione Civile della Provincia.

Come mi piace spesso ricordare, il volontariato di Protezione civile ha un valore aggiunto: la preparazione necessaria ad affondare le diverse forme di emergenza – afferma Massimo Cocchi, Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile – E questa preparazione deriva dalla formazione e, giornate come quella di sabato, servono a testare sul campo le capacità dei volontari.  Grazie a tutti i nostri angeli custodi, pronti ad intervenire nelle emergenze fornendo sempre (come ha recentemente ricordato il Capo dello Stato durante la consegna della medaglia d’oro al valore civile) prova di ammirevole abnegazione ed alto senso dello Stato. La Provincia di Bergamo sarà sempre al fianco dei volontari supportando le attività delle diverse organizzazioni, attraverso ogni forma di collaborazione”.

20 Ott, 2023

ESERCITAZIONE PROVINCIALE ALTO SEBINO

Tutto pronto, ormai siamo agli sgoccioli, mancano pochissime ore all’inizio dell’esercitazione Provinciale Alto Sebino organizzata dalla Provincia di Bergamo con il supporto tecnico di Orobie Soccorso ODV.

L’esercitazione si terrà nella giornata di sabato 21 ottobre, i territori interessati saranno: Riva di Solto, Tavernola Bergamasca e Fonteno con l’attivazione di due scenari uno a terra e uno in acqua.

L’esercitazione è finalizzata a testare i modelli di intervento congiunto, aggiornare le conoscenze del territorio e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della Protezione Civile.

I territori comunali e in particolare la zona del centro di Riva di Solto nel corso dell’esercitazione vedranno quindi una significativa presenza di mezzi di soccorso (Vigili del Fuoco, AREU, Carabinieri, Guardia di Finanza, Soccorso Alpino, Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile)

Presso il comune di Riva di Solto è stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per i parcheggi lungo via Porto e il parcheggio all’incrocio tra via XX Aprile e via Papa Giovanni XXIII (“parcheggio 30 passi”) dalle 00.00 alle 18.00 del 21 ottobre 2023, nonché l’istituzione del divieto di sosta e di transito lungo la strada comunale di via Porto dalle 8.00 alle 18.00 del 21 ottobre 2023.

Ordinanza n. 20/2023 del 13.10.2023

16 Ott, 2023

IO NON RISCHIO – CHIARI

Dal 13 al 15 ottobre Orobie Soccorso OdV ha partecipato attivamente al weekend di “Io Non Rischio”, un evento di grande importanza organizzato dalla Protezione Civile a Chiari in collaborazione con i CCV di Bergamo e Brescia.

Orobie Soccorso ha accettato con entusiasmo l’invito a partecipare e ha contribuito con una serie di attività ed esposizioni durante i 3 giorni dimostrativi dell’evento dimostrando ancora una volta il nostro impegno nella promozione della sicurezza e della preparazione alle emergenze nella comunità.

L’evento “Io Non Rischio” è stato ideato per coinvolgere il pubblico nella sensibilizzazione sui temi della protezione civile, dell’educazione alla prevenzione e della gestione delle situazioni di emergenza.

Unitevi a noi nella missione di rendere le nostre comunità più preparate e sicure di fronte alle emergenze. La sicurezza è una responsabilità di tutti, e insieme possiamo fare la differenza.

14 Ott, 2023

NUOVA CASA PER I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE – GRONE

A Grone, la nuova area cani è finalmente realtà.

Orobie Soccorso ODV è stata presente all’inaugurazione del nuovo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe offrendo un ambiente sicuro e divertente per i cani e i loro proprietari.

La nuova area cani promuove la socializzazione tra cani e proprietari, mantenendo una gestione sostenibile e con la regolare manutenzione garantisce un ambiente pulito e sicuro.

Un piacere per Orobie Soccorso essere presente ad attività come queste sul territorio che vanno a sposarsi pienamente con il motto organizzativo “Al servizio del cittadino!”